Prof. Alvaro Corigliano

Ortopedia e Traumatologia

Perché è un dottore di prim'ordine

Il Prof. Alvaro Corigliano è Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia.

Professore a contratto presso l'Università di Firenze dal 2009 ad oggi.

Attualmente Specialista Ortopedico presso lo Studio Medico Privato "La Fenice" e Primario dell'Unità Operativa Scoliosi e Patologia Vertebrale presso la Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. di Firenze da gennaio 1989.

Ha iniziato la sua attività professionale come allievo del Prof. Giuseppe Frontino, cultore di Patologia Vertebrale, in particolare di Scoliosi, presso l’Università Degli Studi di Firenze.
 
Ha proseguito, collaborando sempre nell’ambito di Patologia Vertebrale-Scoliosi, con il Prof. Giorgio Monticelli, Direttore della Clinica Ortopedica di Roma.
 
Nel 1985 ha realizzato con il Tecnico Ortopedico Piero Dreoni, il Corsetto “P” da Pozzolatico, il luogo in cui era situata la Fondazione Don Gnocchi in Toscana.
Una ortesi ormai utilizzata da molti specialisti sul territorio nazionale.
 
Dipendente della Fondazione Don Gnocchi IRCCS di Firenze dall’Ottobre del 1981 al Dicembre 2022. Lavora ancora in Fondazione Don Gnocchi IRCCS di Firenze con un rapporto di consulente operativo, effettuando visite per scoliosi nell’età evolutiva.

Ha effettuato per conto della Fondazione Don Gnocchi di Firenze screening scolastici per la prevenzione e cura delle patologie vertebrali in età evolutiva, in Toscana ed Emilia Romagna negli anni 1982‐1987 effettuando complessivamente circa 200.000 visite nelle scuole medie inferiori.

Docente di Patologia dell’apparato locomotore al corso di Chinesiologia dell’Università degli Studi di Chieti, dal 1997 al 2014.
 
Professore a contratto presso il corso di laurea In Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Chieti. Nell’anno 2002‐2003 è stato relatore per 35 tesi di laurea. Professore a contratto nel corso di laurea in Tecniche Ortopediche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Genova nella materia ”Biomeccanica dei tutori” dal 2005 al 2012.

Relatore e correlatore di numerose Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Motorie, Tecniche ortopediche, Fisioterapia.
 
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore, moderatore e facente parte di comitati scientifici.

Ha organizzato, in qualità di Presidente, numerosi corsi e congressi in tema di patologie vertebrali, in particolare:

  • Congresso Nazionale SIGM del 2001 (Palazzo degli Affari, Firenze)
  • Congresso Nazionale SIGM del 2009 (Palazzo dei Congressi, Firenze)
  • Congresso Nazionale Journèè Perdriolle del 2016 (Fondazione Don Gnocchi, Firenze)
  • Congresso Nazionale SIGM del 2019 (Fondazione Don Gnocchi, Firenze)
Vanta numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed estere riguardanti soprattutto le Patologie Vertebrali. Nell’anno 2001 ha ricevuto il premio “CARLO PAIS” per la pubblicazione “scoliosi, dorso curvo e sport”.
 
Ha ricevuto il premio “CITTA’ DI FIRENZE 2009” “Settore medicina” quale riconoscimento di personalità che nell’ambito della professione ha egregiamente operato in Firenze e/o per Firenze, con targa consegnata nel Salone dei 500 in Palazzo Vecchio con la motivazione: ” Per l’impegno e lo studio nel campo della scoliosi e delle patologie vertebrali e per una non comune disponibilità umana”.
 
Nel Novembre 2015 al Parco dei Principi (Roma), ha ricevuto il premio internazionale alla carriera “CAVALLINO D’ORO” per lo studio e la cura delle deformità vertebrali in età evolutiva.
 
Autore del LIBRO: “LA VITA E’ BELLA ANCHE QUANDO È IN SALITA - Marius Neagoe. Cronaca di una storia vera” con Prefazione Mons. Angelo Bazzari, Presidente della Fondazione Don Gnocchi - Novembre 2016
 
Ha ricevuto nel Dicembre 2017 il “FIORINO D’ARGENTO EX AEQUO” nella sezione Narrativa per il libro “La vita è bella anche quando è in salita - Marius Neagoe. Cronaca di una storia vera” nel Salone dei 500 Palazzo Vecchio – Firenze.
 
Ha ricevuto il premio “MAESTRI DELLA MEDICINA” -MARZOCCO D’ARGENTO” presso la Camera di commercio di Firenze nel Dicembre 2019.
 
Ha ricevuto dal Comitato Internazionale Cooperazione Sviluppo il premio “SOLIDARIETA’ ITALIANA 2022-2023”, in virtù dei meriti acquisiti nel campo delle attività di solidarietà.
 
Ha ricevuto dal Presidente dell’Accademia Cicerone il premio “COLOSSEO D’ORO 5.0”, per i meriti acquisiti in campo professionale medico, Roma luglio 2023.
 
Ha ricevuto dall’Istituto per la Cultura Italiana (I.C.I.) il premio “LEONE ALATO DI SAN MARCO” (Omaggio a Venezia), con la seguente motivazione “uno dei più valenti medici in materia di scoliosi, si è sempre distinto per la sua professionalità ma anche per la sua grande umanità. Ha scritto un bellissimo libro che lo suggella”. Nell’occasione è stato insignito del titolo di “socio benemerito dell’Istituto per la Cultura Italiana”, Ottobre 2023.
 
Ha ricevuto il premio letterario “AREA CULTURA 2023 – IL LIBRO DELL’ANNO” conferito all’opera “la vita è bella anche quando è in salita”, Roma Novembre 2023.
È in progetto la realizzazione di un film ispirato a questa straordinaria storia.

Esperto in:
specialty-icon

Artrodesi lombare

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

RM colonna vertebrale

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Schiacciamento vertebre (Sciatica)

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Deformità

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Scoliosi

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Sciatica (lombosciatalgia)

Di cosa si tratta?

Scopri di più
Video
Intervista al Prof. Corigliano
2024-02-14T13:19:38Z
Richiedi un appuntamento adesso
Patologie, Prove e Trattamenti

Hai qualche dubbio?

La nostra equipe medica è lieta di assisterla

Contatti
map
hospital
Studio Medico La Fenice
location
Via Cesare Lombroso, 6/18, (Firenze)

telephone +39 0550299183

© Copyright Top Doctors 2025. All Right Reserved. Designed and Developed by Top Doctors | Termini e condizioni | Politica sui cookie | politica sulla riservatezza

Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.

Impostazioni personalizzate | Politica sui cookie | politica sulla riservatezza